IL CONTO CORRENTE PER UN RISPARMIO PIÙ SICURO

La tendenza alla dematerializzazione dei pagamenti si è accelerata negli ultimi anni. Questo trend riguarda non solo gli adulti, ma anche gli adolescenti, che cercano strumenti di pagamento adatti al loro stile di vita, che gli permettano di acquistare su un sito o pagare con Apple Pay o Google Pay. Poco restrittive, le carte ricaricabili per minori, con o senza IBAN,  si appoggiano al circuito Visa o Mastercard e sono un’ottima alternativa ai contanti per dare la possibilità ai minori di gestire i soldi in modo smart e direttamente online, tramite smartphone. La differenza sostanziale con le classiche carte di credito sono i limiti del plafond, che consentono ai bambini e ai ragazzi di effettuare spese e realizzare qualsiasi prelievo senza brutte sorprese.

Pratiche, sicure e veloci: grazie ai loro numerosi vantaggi, le carte di credito per giovani stanno spopolando. Ecco la nostra recensione completa sulle migliori carte prepagate per minorenni.

 

La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo alla dematerializzazione del denaro è la sicurezza. Perché se qualcuno ci ruba i 50 euro in tasca oppure semplicemente li perdiamo, non li rivedremo mai più, mentre la carta può essere bloccata e si possono contestare i pagamenti. Pensate alla paghetta o ai soldi di Natale o del compleanno, oppure al ladro che ci entra in casa per rubarci i risparmi… E se i fondi si trovassero in banca invece? Avere una banconota a portata di mano è sempre utile, ma è più prudente depositare il denaro su un conto corrente o un libretto di risparmio. 

Aprire un conto corrente a nome di vostro figlio rappresenta un modo semplice per farlo familiarizzare con il denaro e imparare così a gestire i suoi soldi e le sue spese. Una volta raggiunta la maggiore età, sarà completamente autonomo e finalmente potrà gestire da solo la sua carta, il suo conto, la scelta della banca, se richiedere un credito al consumo…

Dai 0 ai 12 anni

Alla nascita dei figli i genitori possono aprire un libretto postale o un libretto di risparmio a costo zero. Tra i principali istituti a proporre questo tipo di servizi troviamo: 

  • Poste Italiane: libretto IoCresco
  • UniCredit: libretto Genius Bimbi
  • Intesa San Paolo: Libretto Flash
  • BPER: Libretto GRANDE!

Sì tratta di un libretto di conto deposito limitato a due azioni: i versamenti e i prelievi. Ad aprirlo sono i genitori  ma è intestato al figlio minorenne: la fascia include i bambini dai 0 ai 12 anni di età.

Dai 12 ai 17 anni

Per i ragazzi di età dai 12 ai 17 anni la migliore opzione è il conto corrente. I servizi sono molto più interessanti e le spese di apertura spesso sono gratuite. È il caso dei migliori conti correnti per minori come l’app di teen banking Pixpay, XME di Intesa San Paolo Hype, la Genius Teen di Unicredit e la Revolut Junior.

Oltre ai versamenti e ai pagamenti, con il conto corrente per minorenni è possibile:

  • emettere e ricevere bonifici
  • gestire un budget in base ai limiti di plafond stabiliti dai genitori
  • possibilità di ricevere la paghetta (una volta a settimana o al mese) direttamente sul conto
  • acquistare online e prelevare in qualsiasi ATM abilitato in Italia e all’estero
  • beneficiare dei servizi di internet banking grazie all’app direttamente sullo smartphone.

Per aprire un conto corrente per minorenni, presso un istituto bancario classico o una neo banca, è necessario il consenso di un genitore o del tutore legale. 

Le neo banche e le banche online sono l’alternativa alla banca tradizionale. Oltre ad essere vantaggiose dal punto di vista tariffario, permettono di beneficiare di tutti i servizi come l’apertura del conto, il controllo dei movimenti, del saldo e dei limiti direttamente dall’app accessibile con smartphone.

E per coloro che cercano una soluzione di risparmio e gestione dei soldi per i figli dai 10 anni di età, c’è Pixpay, l’app di teen banking a misura di ragazzi. Il conto corrente è collegato a una carta prepagata e consente di effettuare tutte le classiche operazioni di una classica carta di credito in totale sicurezza. Per maggiori informazioni sui servizi proposti da Pixpay, appuntamento più avanti in questa recensione sui migliori conti correnti per minorenni.

Dai 18 anni

I maggiorenni hanno accesso a qualsiasi strumento di pagamento o risparmio proposto dagli istituti bancari. Tuttavia determinati servizi, come la carta di credito, sono inaccessibili finché non si ha un reddito. Per i giovani dai 18 ai 35 anni le banche propongono conti correnti per giovani con costi interessanti e una serie di servizi inclusi nei loro pacchetti. Tra le migliori banche presso le quali è possibile aprire questo tipo di conto: BPER On Demand, XME di Intesa San Paolo, Genius Carta di Unicredit e Start di BancoPosta. Tutti questi servizi di risparmio sono gestibili online tramite app o sul sito internet della banca.

Il conto corrente per giovani Under 35 è la soluzione perfetta per i giovani che entrano nel mondo del lavoro e hanno voglia di responsabilizzarsi e gestire autonomamente i soldi e i propri risparmi.

UN CONTO CORRENTE PER I BAMBINI PER INVESTIRE E FAR CRESCERE I RISPARMI

Il genitore che insegna al proprio figlio a gestire i propri soldi, lo aiuta a diventare un adulto più responsabile. Dopo aver fatto maturare i soldi su un libretto di risparmio, a partire dai 12 anni il minore ha il diritto di utilizzare i soldi a suo disposizione. Con Pixpay si puo’ aprire un conto con carta prepagata per bambini e ragazzi dai 10 anni. 

La formula proposta dalla start up francese è dedicata ai bambini e agli adolescenti che non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Il conto corrente è collegato a una carta prepagata e a una doppia app intuitiva, una per il genitore e l’altra per il minore. In questo modo il minore si responsabilizza e il genitore tiene sotto controllo saldo e movimenti grazie inoltre all’autorizzazione sistematica dei pagamenti. Oltre ai classici servizi proposti dalle banche tradizionali, con Pixpay si può beneficiare di una serie di funzionalità pensate per gli adolescenti, che gli accompagnano nel loro apprendimento della gestione del denaro. Se da un lato il conto corrente funziona come un classico conto deposito, dall’altro la carta prepagata permette di effettuare prelievi, versamenti, ma anche acquisti su internet o nei negozi fisici. Inoltre, con la carta prepagata del circuito Mastercard  si può pagare in qualsiasi negozio fisico in Italia e all’estero. Insomma, è come una classica carta di credito o di debito, con la differenza che, prima di effettuare le spese, è necessario verificare che ci siano soldi sufficienti sul conto. In questo modo si evitano gli scoperti e le brutte sorprese. Grazie all’app i genitori hanno accesso in qualsiasi momento al saldo e ai movimenti. Tutto questo a partire da 2,99 euro al mese, senza commissioni nascoste.  

INSEGNARE AI BAMBINI LA GESTIONE FINANZIARIA GRAZIE AL CONTO CORRENTE

Aprire un conto bancario per bambini è un ottimo modo per accumulare capitale a lungo termine. Il libretto di risparmio o il conto deposito saranno indispensabili per il suo futuro. Ma anche la sua carta di pagamento ha i suoi vantaggi. Con le migliori carte di debito, come la Genius Teen, o le carte prepagate come Pixpay, Hype, Revolut e IoStudio di Postepay per minorenni, i ragazzi potranno gestire autonomamente le proprie spese senza dover chiedere ogni volta ai genitori i classici 10 euro per l’uscita con gli amici.

Il minore che ha una carta prepagata o una carta di debito con servizi adatti alla sua età, si sentirà responsabilizzato e darà ancora più valore al concetto di denaro. Inoltre è statisticamente provato che coloro che hanno avuto a che fare con la gestione dei soldi fin da piccoli, hanno meno probabilità di avere problemi di denaro in età avanzata.

Non è mai troppo tardi per insegnare la gestione del denaro e del risparmio. I servizi a vostra disposizione sono tanti: dai libretti postali ai conti correnti, dalle carte prepagata alle carte di debito, troverete sicuramente l’offerta più adatta alle vostre esigenze e a quelle dei vostri figli.

PERCHÉ È IMPORTANTE IL PARENTAL CONTROL?

Arriva una certa età in cui avere un conto in banca diventa indispensabile. Questo perché i bambini crescono e rivendicano la loro indipendenza, anche dal punto di vista finanziario. I migliori conti correnti sono collegati a un account online dal quale si possono tenere sotto controllo le spese effettuate, i prelievi, gli eventuali bonifici… Grazie al Parental Control sono i genitori a stabilire i limiti del plafond a settimana o al mese. Inoltre con Pixpay è possibile bloccare determinati siti o negozi per evitare gli acquisti indesiderati direttamente dall’app. A differenza delle banche tradizionali, le banche online offrono la possibilità di un monitoraggio approfondito del conto corrente dei figli. Il loro obiettivo principale è fornire ai genitori un modo semplice e conveniente per gestire la paghetta e le spese direttamente online. In questo modo, il  bambino sarà accompagnato e diventerà un individuo più responsabile a livello finanziario.