Trucchi e consigli

Che scuole fare per diventare criminologo?

Aiuta i tuoi figli a realizzare i loro progetti
Caroline Menager
12.03.2023
Temps de lecture :
3 min

Découvrir nos offres

Renseignez vos coordonnées pour recevoir notre newsletter par e-mail
Scegli una carta
Partager l’article

TI affascina la complessa psicologia umana? Hai una passione per le investigazioni della polizia e i casi di cronaca nera? Potresti scegliere una scuola superiore nell’ottica di studiare criminologia all’università e diventare criminologo. Il percorso per raggiungere questa professione richiede di acquisire una solida formazione già durante il liceo e, successivamente, una laurea in uno dei settori pertinenti. A questa può seguire un master di specializzazione. In questo articolo vediamo quali sono le scuole e i corsi di studio (anche online) da seguire.

Le scuole superiori per diventare criminologo

Sebbene non esista un indirizzo scolastico specifico per chi desidera lavorare nel campo della criminologia, alcune scuole superiori possono fornire una base di conoscenze piĂą mirata su cui costruire il proprio futuro accademico e professionale.

  • Il liceo delle scienze umane rappresenta una scelta molto interessante, poichĂ© permette agli studenti di approfondire discipline come la psicologia e la sociologia, due pilastri fondamentali della criminologia. Questa scuola offre anche competenze legate all’analisi del comportamento umano e alle dinamiche di carattere sociale, aspetti cruciali per chi desidera lavorare nell’attivitĂ  di investigazione o di prevenzione del crimine.
  • Un’altra opzione da considerare è il liceo scientifico, che fornisce la preparazione piĂą completa in materie scientifiche e matematiche. Queste saranno utili ai futuri criminologi che intendono affacciarsi nel settore forense. Per lavorare nella polizia scientifica, nel mondo della sicurezza e delle investigazioni, è infatti indispensabile sviluppare solide competenze in scienze quali chimica, biologia e fisica.
  • Anche il liceo classico può essere una scelta valida. Nonostante la prevalenza di materie umanistiche, questa scuola è spesso la scelta d’elezione per chi desidera conseguire una laurea magistrale presso una facoltĂ  di giurisprudenza e poi specializzarsi nel settore della criminologia. Permette infatti di sviluppare una capacitĂ  di analisi critica delle informazioni fondamentale nel corso degli studi e durante lo svolgimento dell’attivitĂ  forense.

I corsi di laurea per diventare criminologi

Dopo aver conseguito il diploma di maturità, il passo successivo per diventare criminologo è iscriversi a un’università che offra un corso di laurea pertinente.

In Italia, esistono diversi percorsi accademici che possono preparare a questa professione.

Una scelta comune è conseguire una laurea triennale presso facoltà come giurisprudenza, medicina, psicologia, scienze politiche o sociologia, a cui fare seguire una laurea magistrale e/o un master con specializzazione in criminologia.

Negli ultimi anni sono stati attivati in diverse universitĂ  anche corsi di laurea appositamente pensati per la formazione dei futuri criminologi.

C’è da dire, tuttavia, che in Italia la professione del criminologo non è regolamentata da un albo e non è ancora definita chiaramente a livello normativo.

Resta però una figura essenziale nell’ambito di molteplici attività di investigazione e analisi del crimine.

L’obiettivo deve essere formarsi e imporsi come consulente tecnico per il mondo forense, per il settore sociale e per quello investigativo.

Approfondire la criminologia nel corpo di polizia

Per chi desidera lavorare nel campo della criminologia è possibile anche entrare nelle forze dell’ordine.

Per entrare in polizia, è necessario prepararsi ad affrontare un concorso pubblico.

Superato il concorso, sarĂ  possibile accedere a corsi di formazione specifici incentrati sulle investigazioni e sulla sicurezza, sviluppando competenze criminologiche pratiche e teoriche.

Lavorando in polizia sarĂ  piĂą semplice anche svolgere attivitĂ  sul campo, fino ad arrivare ad esempio ad effettuare analisi delle scene del crimine, stilare perizie e profili psicologici di chi commette reati e approfondire le tecniche investigative.

Diventare criminologo con un corso online

La formazione online rappresenta un’opportunità sempre più diffusa per chi desidera diventare criminologo, offrendo flessibilità e accesso a corsi di alta qualità da qualsiasi parte del mondo.

Molte universitĂ  ed eCampus, propongono master online e percorsi di laurea in criminologia e scienze forensi, permettendo agli studenti di studiare comodamente da casa, mantenendo la possibilitĂ  di gestire altre attivitĂ  lavorative o personali.

Questi corsi online coprono argomenti come l’analisi del crimine, la sicurezza e le tecniche di investigazione, e sono spesso arricchiti da risorse digitali, lezioni interattive e forum di discussione. La formazione a distanza è particolarmente utile per coloro che vogliono conciliare l’attività di studio con altre occupazioni, senza rinunciare a ottenere una preparazione approfondita nel campo della criminologia.

Scegliere il percorso professionale

Il criminologo, comunque, può lavorare in una varietà di contesti professionali. Oltre alle forze di polizia, può inserirsi in organizzazioni che si occupano di sicurezza e prevenzione del crimine.

Tra le opzioni piĂą comuni ci sono anche posizioni presso laboratori di analisi forense, dove le competenze scientifiche e di investigazione sono fondamentali.

Un altro ambito in cui un criminologo può trovare impiego è quello della sicurezza privata e aziendale, dove le competenze in analisi dei rischi e prevenzione dei crimini sono particolarmente richieste.

Inoltre, molti criminologi lavorano nel campo dell’attività sociale, collaborando con enti che si occupano di prevenzione del crimine e recupero di soggetti a rischio.

Conclusione

In sintesi, se da grande vuoi fare il criminologo, è bene sapere che in Italia non è una professione normata e chiaramente definita. Non esiste quindi una facoltà in criminologia. Tuttavia, sono molte le opzioni di formazione e i corsi offerti da università pubbliche e corsi online, perché si tratta di una profilo professionale interessante che spesso trova applicazione in diversi ambiti. Il percorso parte già dalle scuole superiori e culmina con una laurea e possibilmente un master. Le scuole migliori sono sicuramente il liceo delle scienze umane per le informazioni su psicologia e sociologia, tra le altre cose, che offre. Il liceo scientifico è indicato per chi vuole approfondire la parte scientifica della criminologia con conoscenze in chimica, biologia e matematica. Ma anche il liceo classico può dare strumenti utili, in particolare se l’obiettivo è passare da una laurea triennale o magistrale in giurisprudenza. Preparati, inoltre, ad acquisire non solo competenze teoriche, ma anche pratiche, attraverso attività sul campo.

Commander une carte

Segui le nostre ultime notizie

Inserisci i tuoi dati di contatto per ricevere la nostra newsletter via email

Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Sur le même thème

Gestire la Rabbia nei Figli di Genitori Separati

Aiuta i tuoi figli a realizzare i loro progetti
Caroline Menager
Temps de lecture :
3 min
Trucchi e consigli

Come guadagnare soldi a 16 anni: attivitĂ  adatte ai minorenni

Aiuta i tuoi figli a realizzare i loro progetti
Caroline Menager
Temps de lecture :
3 min
Budget e adolescenti

Qual è il liceo più difficile?

Aiuta i tuoi figli a realizzare i loro progetti
Caroline Menager
Temps de lecture :
3 min