Trucchi e consigli

Hai Preso Un Brutto Voto E Non Sai Come Dirlo Ai Genitori? Ecco Come Fare!

07.07.2023
Tempo di lettura:
3 min

Scopri le nostre offerte

Scegli una carta
Condividi l'articolo

Ottenere un brutto voto a scuola è un’esperienza che può essere scoraggiante e spaventosa. L’idea di comunicarlo ai tuoi genitori può metterti ancora più a disagio. Ma ricorda, prendere un brutto voto non ti definisce come persona e non segna in modo indelebile il tuo percorso scolastico. In questo articolo, esploreremo il “come” e il “quando” dire un brutto voto ai tuoi genitori, fornendo consigli e strategie per affrontare questa situazione delicata.

Ridimensionare la Situazione

Il primo passo per affrontare un brutto voto è ridimensionare la situazione. Capire che un voto negativo non definisce il tuo valore come studente o come persona è fondamentale. Ogni studente può inciampare occasionalmente. È importante non drammatizzare la situazione e non vederla come un disastro. Non abbatterti e cerca di migliorare nelle materie dove sei insufficiente.

Analizzare la Causa

Per affrontare efficacemente un brutto voto, è essenziale analizzare la sua causa. I motivi dietro un voto negativo possono variare: forse non hai studiato abbastanza, hai avuto difficoltà a comprendere l’argomento, o l’ansia durante il compito ti ha bloccato. Comprendere la causa ti aiuterà a sviluppare una strategia per il recupero. Cerca di avere un dialogo aperto con i tuoi insegnanti e chiedi loro come migliorare. Se non hai afferrato un concetto, non esitare a chiedere, scoprirai con tuo enorme piacere che i professori apprezzano gli studenti attivi durante la lezione.

Il Momento Giusto per Dirlo

Una delle domande più comuni è: “Quando è il momento giusto per dire ai tuoi genitori di un brutto voto?”. È sempre meglio anticipare la notizia se possibile. Evita di presentarti improvvisamente con la pagella o il report card con un brutto voto. Se sai che hai ottenuto un risultato negativo, comunicalo ai tuoi genitori prima che vedano il documento. Molto spesso quando si è consci di non essere andati bene si tende a nascondere o rimandare il problema. Così facendo ingrandirai solo il problema. Un rapporto aperto con i tuoi genitori, gioverà non solo sulla tua serenità ma anche sulla tua media scolastica.  

Il Modo Migliore Per Dirlo

Quando decidi di parlare con i tuoi genitori, fallo con maturità. Evita atteggiamenti ostili o difensivi. Inizia la conversazione con frasi come: “So che non siete felici della mia pagella e volevo parlare con voi di come migliorare i miei voti”. Rispondi alle loro domande con calma, dimostrando che comprendi il loro desiderio che tu ottenga buoni risultati.

Ammetti i Tuoi Errori

È importante ammettere i propri errori. Quando dici ai tuoi genitori che comprendi dove hai sbagliato e hai un piano per migliorare, la loro reazione sarà positiva. Ad esempio, puoi dire: “So di aver trascorso troppo tempo sui social media invece di studiare. Questo è probabilmente il motivo del mio brutto voto”. Non cercare di scaricare la colpa su qualcun altro o dare loro futili motivi per i tuoi scarsi risultati. Ammettendo i tuoi errori dimostrerai ai tuoi genitori di essere maturo e meritevole di fiducia.

Proponi Soluzioni

Non limitarti a dire ai tuoi genitori dei problemi, proponi anche soluzioni. Discuti con loro come potete lavorare insieme per migliorare. Stabilite obiettivi e un piano di azione. Coinvolgili nel processo per rendere tutti parte della soluzione. Prendere l’iniziativa per migliorare è fondamentale. Parla con il tuo insegnante, pianifica il tuo studio in modo più efficace e cerca aiuto se necessario. Mostrare ai tuoi genitori che stai facendo tutto il possibile per migliorare li rassicurerà. Cerca di stare più attento in classe e frequenta delle ripetizioni pomeridiane delle materie in cui vai peggio.

Mantieni la Comunicazione Aperta

Mantieni una comunicazione aperta con i tuoi genitori non solo quando le cose vanno male, ma anche quando vanno bene. Condividi il tuo progresso, spiega quali materie ti causano più difficoltà e rendili parte della tua vita accademica. I genitori saranno sempre al tuo fianco e ti aiuteranno a gestire le delusioni per un compito andato male e le gioie per una promozione senza insufficienze.

In sintesi, comunicare un brutto voto ai tuoi genitori può essere difficile ma necessario. È importante farlo nel modo giusto e con la giusta mentalità. Un voto negativo non deve definirti, ma può essere un’opportunità per imparare e migliorare. Utilizza i consigli e le strategie fornite in questo articolo per affrontare con successo questa situazione delicata e lavorare verso il miglioramento.

Ricorda sempre che i tuoi genitori desiderano solo il meglio per te e saranno sempre lì a sostenerti nel tuo percorso educativo.

FAQ:

  1. Quando è il momento giusto per dire ai genitori un brutto voto?

È sempre meglio comunicarlo il prima possibile per evitare sorprese sgradevoli. Un dialogo aperto con i genitori è fondamentale.

  1. Come posso prepararmi per parlare dei miei brutti voti?

Prima di iniziare la conversazione, rifletti su cosa dire e come farlo. Prendi in considerazione i motivi del voto negativo e pianifica una strategia per migliorare.

  1. Cosa fare se i miei genitori si arrabbiano quando dico un brutto voto?

Mantieni la calma e rispondi con maturità. Spiega che hai compreso l’errore e hai intenzione di migliorare. La comunicazione aperta può aiutare a smorzare le tensioni.

  1. Come posso coinvolgere i miei genitori nella soluzione?

Proponi soluzioni concrete e coinvolgi i tuoi genitori nel processo di miglioramento. Stabilite obiettivi e un piano d’azione insieme.

  1. Quali errori devo evitare quando dico un brutto voto?

Evita di cercare di scaricare la colpa su altri o di dare scuse inutili. Ammetti i tuoi errori con onestà e maturità.

  1. Come posso migliorare costantemente i miei voti a scuola?

Mantieni una comunicazione aperta con i tuoi genitori, condividi il tuo progresso e cerca costantemente di migliorare. Studia in modo efficace, chiedi aiuto quando necessario e impegnati a fare del tuo meglio.

Utilizzare una comunicazione aperta e onesta con i tuoi genitori può essere un passo importante verso il miglioramento dei tuoi risultati scolastici.

Scegli una carta

Découvrez nos actualités

Renseignez vos coordonnées pour recevoir notre newsletter par e-mail
Nous vous remercions ! Votre inscription a bien été reçue !
Oups ! Un problème s'est produit lors de l'envoi du formulaire.

Descubre nuestras novedades

Indica tus datos para que puedas recibir nuestra newsletter por email
¡Gracias! Tu inscripción se ha registrado correctamente.
¡Ups! Se ha producido un problema al enviar el formulario.

Non perderti le novità Pixpay

Inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra newsletter via e-mail
Grazie! La tua iscrizione è andata a buon fine!
Ops! Si è verificato un problema durante l'invio del modulo.